Ai nostri clienti parliamo

Displasia del gomito

La displasia del gomito è una patologia scheletrica ereditaria che colpisce principalmente i cani di taglia media e grande, con un'insorgenza tipicamente durante la fase di crescita. Questa condizione è causata da un anomalo sviluppo dell'articolazione del gomito, che porta a dolore, zoppia e, nel tempo, allo sviluppo di osteoartrosi.
Image

Tipologie di displasia del gomito

La displasia del gomito non è un'unica malattia, ma un insieme di anomalie che possono presentarsi singolarmente o in combinazione.

a) Processo anconeo non unito (UAP – Ununited Anconeal Process)

Il processo anconeo è una piccola porzione dell’ulna che, durante la crescita, dovrebbe saldarsi al resto dell’osso intorno ai 4-5 mesi di età. Se questo non avviene, il frammento rimane mobile nell’articolazione, causando dolore e infiammazione.

Sintomi:

  • Zoppia intermittente che peggiora con l’attività
  • Gonfiore del gomito
  • Dolore alla palpazione

Diagnosi: radiografie del gomito (a volte è necessaria una TAC per conferma).

Trattamento:

  • Chirurgia: rimozione del frammento o fissazione con viti per favorire la saldatura.
  • Gestione conservativa: riservata ai casi lievi o nei cani anziani, con terapie antidolorifiche e fisioterapia.

b) Fragmentazione del processo coronoideo mediale (FCP – Fragmented Coronoid Process)

Questa è la forma più comune di displasia del gomito e si verifica quando un piccolo frammento del processo coronoideo mediale dell’ulna si stacca e crea un corpo estraneo nell’articolazione.

Sintomi:

  • Zoppia lieve iniziale, che peggiora con l’attività fisica
  • Rigidità al risveglio
  • Dolore alla manipolazione del gomito

Diagnosi: TAC o artroscopia (le radiografie possono non mostrare il frammento).

Trattamento:

  • Chirurgia artroscopica: rimozione del frammento e levigatura della superficie articolare.
  • Trattamento conservativo: controllo del peso, fisioterapia e farmaci antidolorifici nei casi lievi.

+39 340 760 2042

Sono sempre a tua disposizione per tutte le domande che mi vorrai fare.
Enrico
enrico.lanfossi@gmail.com
Ti risponderemo non appena ci sarà possibile.
Image